BELGRADO

La Guida sfogliabile:      BELGRADO

Collana:   Capitali da scoprire

Belgrado è stata distrutta e ricostruita innumerevoli volte nel corso dei suoi 2300 anni
di storia. I celti furono i primi a stabilirsi alla confluenza della Sava e del Danubio, nel I secolo giunsero i romani e successivamente i goti e gli unni seminarono il caos fino aquando la zona non venne colonizzata dalle tribù slave nel VI secolo. Nel 1403 l’Ungheria cedette Belgrado al despota Stefan Lazarevic, che ne fece la capitale della Serbia. Nel XV secolo si successero diverse ondate di attacchi turchi; la città fu conquistata nel 1521 e la popolazione venne deportata a Istanbul. La dinastiaKaradordevic iniziò nel 1807, quando Belgrado venne liberata dai turchi, che peròtornarono al potere nel 1867. Nel 1914 l’esercito dell’impero austroungarico conquistò Belgrado, ma venne subito respinto. Nel 1915, però, gli austriaci tornarono trionfalmente con il supporto dei tedeschi e occuparono la città per tre anni. Nel 1918 Belgrado fu scelta come capitale della Iugoslavia. Durante la seconda guerra mondiale fu bombardata sia dai nazisti sia dagli alleati. Negli anni ’90 Belgrado divenne il centrodi un’intensa resistenza contro Slobodan Miloševic. Nel 1999 le forze della NATObombardarono Belgrado per 78 giorni, dopo il rifiuto di Miloševic di porre fine alla repressione degli albanesi in Kosovo. Durante l’operazione ‘Forza Alleata’ i civili serbi furono uccisi a decine e vennero distrutti non solo obiettivi militari ma anche un ospedale, alcuni edifici residenziali e, per ragioni mai chiarite, l’ambasciata cinese. L’edificio bombardato che ospitava il Ministero Iugoslavo della Difesa, in pieno centro di Belgrado, è stato lasciato in rovina come lugubre testimonianza dei giorni più oscuri della città.