Bormio, Bernina Express e Saint Moritz
WEEK END - GITE IN FAMIGLIA
Bormio
(Burmi in dialetto valtellinese, Worms in Veltlin in tedesco) è un comune italiano di 4 113 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in alta Valtellina. Ubicata nel Parco Nazionale dello Stelvio, Bormio è una rinomata località turistica, estiva ed invernale, delle Alpi, che ha ospitato i campionati mondiali di sci alpino nel 1985 e nel 2005. Fa parte della Comunità montana Alta Valtellina. Oltre che per lo sci Bormio è nota per le sue terme, citate fin dal tempo degli antichi romani. Gli stabilimenti termali sono tre: le Terme di Bormio, che si trovano sul territorio di Bormio, e due stabilimenti, i Bagni Nuovi e i Bagni Vecchi, che si trovano sul territorio della frazione di Premadio del limitrofo comune di Valdidentro.
Il Bernina Express percorre, in poco più di quattro ore, una tratta ferroviaria di 145 km complessivi con un dislivello totale di 1.824 m e pendenze fino al 70 per mille. Tutto il percorso viene effettuato ad aderenza naturale senza l'uso di alcun sistema a cremagliera. La massima altitudine raggiunta è 2.253 m s.l.m. in corrispondenza del passo del Bernina, la minima è di 429 m s.l.m. a Tirano.
La linea ferroviaria attraversa il Cantone dei Grigioni: passa per Coira, l'Engadina, affianca il corso del fiume Albula, valica il passo del Bernina e percorre la Valposchiavo e la Val di Pila fino a Brusio e Tirano. A partire dal 28 maggio 2000, la panoramicità del percorso è stata esaltata con l'entrata in servizio di 10 carrozze panoramiche, di cui 3 sono di 1a classe e 7 di 2a classe con cassa in lega leggera, aria condizionata e WC chimico, costruite dalla Stadler Altenrhein, su disegno Pininfarina, capaci di 34 posti nella classe superiore e 44 nella seconda.
Il percorso del Bernina Express è di particolare interesse anche dal punto di vista ingegneristico e architettonico comprendendo complessivamente 55 tunnel e gallerie coperte, 196 viadotti e ponti, tratti a pendenza elevata che coprono ampi dislivelli. Tra le opere degne di nota: il viadotto Landwasser, le gallerie a spirale Bergün-Preda, il tunnel dell'Albula e il viadotto elicoidale che copre il dislivello di 30 metri tra Brusio e Campocologno.
La costruzione della linea Tirano-Coira venne completata nel 1910 con l'inizio del servizio nel 1913, anche se il tratto Tirano-Sankt Moritz era stato già inaugurato il 1º luglio 1908. Il treno percorre 2,5 km in territorio italiano fino alla stazione di Campocologno, mentre il restante percorso è in territorio svizzero. Per tale motivo, prima dell'entrata in vigore in Svizzera degli Accordi di Schengen, chi partiva da Tirano doveva espletare le formalità doganali all'imbarco.
Il percorso del Bernina Express
Quasi ogni ora parte da Tirano e da St. Moriz un treno che copre la distanza tra le due cittadine. Senza fermate intermedie, il viaggio dura circa 2 ore e 30 minuti se si sceglie un treno regionale (2 ore e 15 minuti circa con un treno panoramico).
Lungo i 61 km che separano Tirano da St.Moritz sono previste 21 fermate intermedie, molte delle quali a richiesta. Una volta a bordo del treno, un annuncio multilingue (anche in Italiano) ne segnala l’apprestarsi e specifica se si tratta di una fermata a richiesta; in tal caso, per prenotarla, basta premere per tempo il pulsante apposito e ben indicato, che si trova in ogni vagone.
Se partite da Tirano con il treno mattutino, avrete poi tutta la giornata davanti a voi per esplorare qualcuna delle meraviglie che incontrerete durante il percorso. Se programmate delle fermate intermedie, sappiate che il treno sosta generalmente solo il tempo di carico e scarico passeggeri, il che spesso vuol dire non più di 1 minuto. Questo significa che, se volete esplorare i dintorni, dovrete necessariamente prendere il treno successivo. Vi consiglio, dunque, di controllare preventivamente gli orari e di organizzare la vostra passeggiata di conseguenza.
Le fermate più interessanti sono:
Brusio, un grazioso borgo alpino noto anche per il viadotto elicoidale, un miracolo ingegneristico, che permette di superare una pendenza del 70 per mille, in uno spazio davvero ristretto
Le Prese, dove si trova il Lago di Poschiavo
Cavaglia, dove è possibile visitare i Giardini dei Ghiacciai
Alp Grum, con vista panoramica sul ghiacciaio Palu
Ospizio Bernina: il punto più alto toccato dal trenino, dove si incontrano il Lago Bianco e il Lago Nero; un panorama da cartolina
Diavolezza: con i suoi impianti e il ghiacciaio
Morteratsch, dove è possibile fare un’escursione fino al ghiacciaio Bernina; la passeggiata è adatta anche ai bambini
Pontresina, bellissimo borgo alpino, da cui è possibile fare passeggiate in carrozza nella meravigliosa Val Roseg
Biglietti
Prenotazione del posto obbligatoria
Per la prenotazione è previsto un supplemento in aggiunta a un titolo di trasporto in corso di validità. Il supplemento a persona e senso di marcia è pari a:
Bernina Express (inverno)
26.10.2015 - 04.05.2016
CHF 10.00
Bernina Express (estate)
05.05.2016 - 23.10.2016
CHF 14.00
Bernina Express Bus
25.03.2016 - 23.10.2016
CHF 14.00
Con riserva di modifiche di prezzo.
I bambini da 6 a 16 anni pagano la metà di un biglietto normale. Il supplemento per la prenotazione del posto deve tuttavia essere pagato per intero.
I bambini sotto i 6 anni che occupano un posto a sedere pagano la metà di un biglietto normale. Il supplemento per la prenotazione del posto deve tuttavia essere pagato per intero.
I bambini sotto i 6 anni che non occupano un posto a sedere viaggiano gratis.
Metà-prezzo, AG, carta giornaliera, carta giornaliera Comune, carta Junior, Swiss Pass sono validi. Il supplemento per la prenotazione del posto deve tuttavia essere pagato per intero.
St. Moritz
St. Moritz è più di una località turistica. Questo villaggio ha dato origine alle vacanze bianche (1864) e ha ospitato due Olimpiadi invernali. Ma c'è dell'altro: in origine, St. Moritz deve la sua reputazione alle sorgenti termali note da 3.000 anni che gli permisero di affermarsi come località termale estiva. Situata in Alta Engadina, ad un'altitudine di 1.856 m, S. Moritz ha un numero annuo di giornate di sole molto sopra la media. Situata in Alta Engadina, ad un'altitudine di 1.856 metri, S. Moritz è baciata dal sole in media per 322 giorni all'anno. Proprio quel sole che nel 1930 è stato protetto a norma di legge quale primo simbolo locale. St. Moritz si è spesso contraddistinta nel ruolo di precursore, come quando per il Natale del 1878 brillò la prima lampadina elettrica o nel 1889 vi fu giocato il primo torneo di golf delle Alpi, mentre nel 1935 cominciò a funzionare uno dei primi skilift della Svizzera.