Come arrivare

Air France (0 820 820 820; www.airfrance.com), compagnia di bandiera transalpina, e molte altre aerolinee collegano Parigi a ogni punto del globo. La capitale ha due importanti aeroporti: Roissy Charles de Gaulle (CDG; 01 48 62 12 12) e Orly (ORY; 01 49 75 15 15), entrambi gestiti da Aéroports de Paris (01 43 35 70 00; www.adp.fr in francese). Altre città francesi con collegamenti internazionali diretti sono Bordeaux, Marsiglia, Nizza, Strasburgo e Tolosa. Parigi è il principale nodo ferroviario e automobilistico del paese, con servizi per e da ogni parte d'Europa. Gli autobus sono più lenti e meno confortevoli dei treni, ma sono più economici, soprattutto se si ha diritto a sconti (chi ha meno di 26 anni o più di 60, insegnanti e studenti) oppure se si gira un po' alla ricerca di tariffe scontate. Da maggio a ottobre, l'agenzia Busabout (Gran Bretagna 0207 950 1661; www.busabout.com), con sede a Londra, collega 36 città europee in 11 paesi. In Francia i suoi autobus fermano a Bordeaux, Tours, Parigi, Avignone e Nizza. L'apertura dell'Eurotunnel nel 1994 ha reso i collegamenti tra Francia e Inghilterra più rapidi e comodi grazie al silenzioso e ultramoderno servizio ferroviario Eurostar e al treno-navetta ad alta velocità che trasporta auto, moto e autobus (Gran Bretagna 0870 5353 535, Francia 03 21 00 61 00; www.eurotunnel.com). Via mare, i traghetti e gli hovercraft più rapidi per l'Inghilterra collegano Calais a Dover. Ci sono poi molte linee che collegano la Bretagna e la Normandia all'Inghilterra. I traghetti collegano anche la Francia all'Irlanda (Cherbourg-Cork), alle Channel Islands, alla Sardegna (Marsiglia-Porto Torres), all'Italia (Corsica-Genova) e al Nord Africa (Marsiglia-Algeri, Marsiglia-Tunisi, Sète-Tangeri).