La compagnia di bandiera portoghese è TAP Air Portugal (TP; 707 205 700; www.tap.pt); PGA Portugália Airlines (NI; 707 789 090; www.flypga.com) gestisce la maggior parte dei voli interni, ma il numero dei suoi voli internazionali diretti ad altre città europee è in continuo aumento. Il Portogallo ha tre aeroporti internazionali, Lisbona (LIS; 218 413 500), Porto (OPO; 229 412 534) e Faro (FAO; 289 800 800). Per ulteriori informazioni consultate il sito www.ana-aeroportos.pt. L'aeroporto di Lisbona è il più trafficato, con collegamenti per moltissime città europee tra cui Parigi, Bordeaux, Nizza, Lione, Madrid, Barcellona, Bilbao, La Coruña, Malaga, Valencia, Berlino, Monaco, Amsterdam, Bruxelles e Londra, oltre a voli diretti in America (New York e Los Angeles) e Canada (Toronto). A Porto atterrano voli provenienti da Parigi, Bordeaux, Nizza, Madrid, Barcellona, Francoforte, Amsterdam, Londra e Liverpool, mentre da Faro si possono raggiungere Rotterdam, Amsterdam, Bruxelles, Londra, Bristol e Dublino. Il Portogallo può anche essere raggiunto via terra. Gli autobus sono più lenti e meno comodi dei treni, ma sono più economici, specialmente se avete i requisiti per usufruire degli sconti per studenti, per giovani sotto i 26 anni e per anziani. Le compagnie di autobus internazionali Eurolines (www.eurolines.com) e Busabout (www.busabout.com) non hanno collegamenti diretti con il Portogallo, quindi dovrete fare una sosta in Spagna e cambiare pullman (le destinazioni più vicine al Portogallo sono Madrid per Eurolines e Madrid, Barcellona e San Sebastian per Busabout). Eurohop (www.eurohop.es) gestisce una rete di autobus che copre nove città della Spagna e due del Portogallo (Lagos e Lisbona). I suoi autobus sono in servizio da giugno a settembre e i viaggiatori che ne usufruiscono possono spostarsi liberamente lungo la rete, scendendo e salendo dai mezzi a loro piacimento. I treni sono comodi, frequenti e generalmente puntuali, ma sono anche molto più costosi degli autobus, se non avete un pass o un abbonamento. Potete raggiungere il Portogallo da Parigi con un treno diretto giornaliero che collega la città francese a Lisbona e che impiega 20 ore (potete prenotare dal sito www.voyages-sncf.com); questo treno si ferma anche a Vitória, Burgos, Valladolid e Salamanca, in Spagna. Lisbona è anche collegata a Madrid (passando per Cáceres). Dalla Gran Bretagna, il modo più veloce e conveniente per raggiungere il Portogallo è usare l'Eurostar fino a Parigi e poi prendere il TGV. Se siete in macchina, i punti migliori per attraversare il confine sono vicino a Valença do Minho (E01/A3), Chaves (N532), Bragança (E82/IP4), Guarda/Vilar Formoso (E80/IP5), Elvas (E90/A6/IP7), Serpa (N260) e Vila Real de Santo António (E1/IP1). Non ci sono più i controlli alla frontiera. Non ci sono traghetti che raggiungono regolarmente le coste del Portogallo, ma ce ne sono molti che arrivano in Spagna. Anche i traghetti provenienti dal Nordafrica (Marocco) attraccano in Spagna; contattate Transmediterranea (www.trasmediterranea.net), Euro Ferrys (www.euroferrys.com) e FerriMaroc (www.ferrimaroc.com) per avere più informazioni.