L'aeroporto principale della Turchia è quello di Istanbul, l'Atatürk International Airport (codice IST; 0212-465 3000; www.dhmiata.gov.tr) a 23km ad ovest di Sultanahmet, il cuore della vecchia Istanbul. I terminal per i voli nazionali e internazionali sono uno a fianco dell'altro. Istanbul ha anche un aeroporto più piccolo, il Sabiha Gökçen International Airport (code SAW; 0216-585 5000; www.sgairport.com), a 50km ad est di Sultanahmet e Taksim Sq nella parte asiatica della città. Sabiha Gökçen riceve principalmente voli economici dall'Europa, in particolare dalla Germania, e alcuni voli nazionali. Durante tutto l'anno, ma specialmente in estate, si possono prendere voli internazionali per/da ntalya (AYT; 0242-330 3221; www.aytport.com), Bodrum (BJV; 0252-523 0101), Dalaman (DLM; 0252-692 5899) e Izmir (ADB; 0232-274 2424). Dagli altri aeroporti di Istanbul, tra cui Ankara, si deve in genere passare da Istanbul. La compagnia di bandiera turca è Turkish Airlines, che ha voli diretti da Istanbul per quasi tutte le capitali mondiali. La compagnia è ragionevolmente sicura e il servizio di solito è molto buono. Se volete viaggiare via terra, avrete solo l'imbarazzo della scelta, considerando che la Turchia ha ben otto paesi confinanti. Tenete però presente che le relazioni della Turchia con i suoi vicini non sempre sono amichevoli e distese, quindi potreste incontrare problemi ad attraversare la frontiera. Attraversare il confine in treno o autobus è piuttosto semplice, ma aspettatevi ritardi da una a tre ore. Dall'Armenia, ci sono almeno tre autobus alla settimana che vanno da Trabzon a Yerevan. Per l'Azerbaijan, almeno due autobus vanno da Trabzon a Tbilisi, dove potete prendere una coincidenza per Baku. Ci sono molti autobus che vanno dalla Turchia alla Bulgaria (da Istanbul a Sofia, Varna e Burgas). Ci sono anche collegamenti per Skopje, Tetovo and Gostivar in Macedonia e per Constanta e Bucarest in Romania. Per la Georgia, potete prendere uno degli autobus di Göktas Ardahan (in Istabul 0212-658 3476), che collega la capitale turca a Tiflis e Tbilisi. Per l'Iran, ci sono collegamenti tra Ankara e Istanbul per Tabriz e Tehran. Per la Siria, ci sono autobus da Istanbul a Aleppo e Damasco. Da Istanbul potete anche raggiungere la Germania, l'Italia, l'Austria e la Grecia. Per raggiungere questi paesi potete rivolgervi alle compagnie Ulusoy (0212-444 1888 in Turchia; www.ulusoy.com.tr) e Varan Turizm (0212-658 0270 in Turchia; www.varan.com.tr). Il treno Bosphorus Express parte da Istanbul e arriva a Bucarest, da dove potete prendere delle coincidenze per Chisinau (Moldova) e Budapest (Ungheria). Con il Bosphorus Express potete arrivare fino a Dimitrovgrad (Bulgaria), da cui potete raggiungere Sofia e Belgrado. Il Trans-Asya Ekspresi collega Istanbul a Tehran passando per Tabriz, Van e Tatvan. Per maggiori informazioni consultate il sito internet di RAJA Passenger Train Co (www.rajatrains.com). C'è anche un treno settimanale che va da Tehran a Damasco passando per le città turche di Van e Malatya. Ci sono molti traghetti che collegano l'Italia alla Grecia e alla Turchia, ma nessuna arriva a Istanbul. C'è anche qualche collegamento per il Mar Nero. Ferrylines (www.ferrylines.com) è un buon punto di partenza per informazioni sui viaggi in traghetto nella regione. Dall'Italia, Marmara Lines (www.marmaralines.com) collega Brindisi e Ancona a Çesme. Anche Turkish Maritime Lines (www.tdi.com.tr, in turco) ha traghetti che vanno da Brindisi a Çesme.