Mantova : la città dei Gonzaga
8 apr
Forse lo sanno in pochi ma Mantova è una città costruita intorno a tre laghi alimentati dal fiume Mincio. Questo rende Mantova una vera città d’acqua al centro della Pianura Padana, con un panorama urbano straordinario, soprattutto se visto dal Ponte di San Giorgio. Forse questo è il modo migliore per iniziare la visita della città lombarda, per poi avvicinarsi lentamente alla bellezze di questo gioiello d’arte e architettura italiana. Vi consigliamo di farlo a luglio o agosto, quando sul Lago Superiore fioriscono migliaia di fiori di loto. Non si sa se per una leggenda legata a una ragazza orientale o un investimento in “farina di loto” non riuscito, sta di fatto che in questi due mesi il già meraviglioso panorama di Mantova si trasforma in un incanto orientaleggiante. Superato lo stupore, siete pronti per essere nuovamente colpiti dalla maestosità di Palazzo Ducale e dalla raffinatezza di Palazzo Te. Nei giri per Mantova (bastano due giorni) sarà per voi inevitabile incrociare più volte Piazza Sordello con il Duomo e Piazza Erbe con la Rotonda di San Lorenzo, la bella Casa del Mercante, la Torre dell’Orologio astronomico e il Palazzo della Ragione. Dopo il terremoto del maggio 2012 la Camera degli Sposi di Mantegna in Castel San Giorgio è tornata visitabile. Un motivo in più per fare un giro in questa splendida città partendo dalle 10 cose da fare e vedere assolutamente a Mantova.
Cliccando il link qui a fianco potrete leggere il mio depliant : MANTOVA A richiesta ad un piccolo prezzo potrete avere il PDF via email ...