Trasporti locali
La Air Zimbabwe collega Harare e Bulawayo con Victoria Falls e lo Hwange National Park, oltre ad altre località. Talvolta sono disponibili voli e sistemazioni alberghiere al prezzo del solo biglietto aereo, quindi vale la pena d'informarsi presso le agenzie di viaggi. Esistono due tipi di autobus: espresso e locali. La maggior parte dei turisti utilizza gli autobus espresso di linea per spostarsi tra le principali località del paese, anche se le corse locali sono spesso altrettanto veloci e costano quasi sempre meno. Non esistono invece orari fissi per gli autobus locali, che fanno servizio soltanto dal primo mattino al tardo pomeriggio partendo dalle autostazioni dette 'African township' (tutte situate in periferia). È anche abbastanza comune prendere accordi con un camionista per spostarsi tra una città e l'altra. Il noleggio delle automobili è costoso, specialmente per quanto riguarda i fuoristrada, e generalmente i veicoli non sono in buone condizioni. Gli amanti della bicicletta saranno contenti di sapere che le strade dello Zimbabwe sono quasi tutte asfaltate e in buone condizioni e che il vento non è mai abbastanza forte da ostacolare la pedalata. Anche se le distanze tra una città e l'altra sono alquanto elevate per gli standard europei, è sufficiente in genere un solo giorno di bicicletta per spostarsi tra le varie località: lungo il percorso ci sono moltissimi chioschi dove potrete fermarvi per bere qualcosa e fare quattro chiacchiere. Lo Zimbabwe ha anche una buona rete ferroviaria che collega Harare, Bulawayo, Mutare e Victoria Falls: un posto a sedere in classe economica è più economico dell'autobus espresso; la maggior parte dei treni viaggia di notte (attenti ai vostri bagagli).