Trasporti locali
Le linee aeree interne della Francia collegano tra loro la maggior parte dei centri urbani, ma i voli possono essere piuttosto costosi. Talvolta si riescono a trovare biglietti scontati molto convenienti e vale la pena di informarsi se si ha intenzione di effettuare uno spostamento lungo. La maggior parte dei voli nazionali è gestita da Air France (0 820 820 820; www.airfrance.com), ma la compagnia britannica easyJet ha voli che collegano Parigi con Marsiglia, Tolosa e Nizza. La Francia ha una eccellente rete ferroviaria gestita dalla società statale SNCF (Société Nationale des Chemins de Fer), che raggiunge quasi ogni località del paese. Grazie al servizio TGV (train à grande vitesse, treno ad alta velocità, www.tgv.com), la distanza tra alcune grandi città (per esempio Parigi e Lione) viene coperta più rapidamente e comodamente dal treno che dall'aereo. Gli autobus interregionali non sono molti, mentre i servizi all'interno delle varie regioni sono molto comuni, soprattutto nelle zone con pochi collegamenti ferroviari (come la Bretagna e la Normandia). Nelle tratte più lunghe gli autobus sono più lenti ma più economici del treno; in quelle più brevi gli autobus sono più lenti e anche più costosi. Spostarsi in Francia con la propria automobile è in genere piuttosto caro, ed è sicuramente scomodo nei centri cittadini, dove il traffico e la scarsità di parcheggi rappresentano un grosso problema. Noleggiare un'auto è costoso se si entra in un'agenzia per affittare in loco una vettura, mentre prenotarla in anticipo è spesso più economico. La Francia è un ottimo paese per fare turismo in motocicletta, con molte strade tortuose ma di buona qualità e stupendi paesaggi. È anche adatta agli amanti della bicicletta, grazie soprattutto alla capillare rete di strade secondarie e minori relativamente poco trafficate. Sugli orari ferroviari, il simbolo della bicicletta indica che questi mezzi possono essere trasportati su alcuni treni. Il servizio della SNCF denominato Sernam (0 825 845 845) trasporterà la vostra bicicletta porta a porta; il servizio costa €49 e le biciclette vengono recapitate il 48 ore escluso sabato, domenica e festivi. Un altro rilassante modo per godersi la Francia è effettuare una crociera sui suoi corsi d'acqua a bordo di case galleggianti: in genere possono ospitare da 4 a 12 passeggeri e possono essere noleggiate per un weekend o per più settimane. A Parigi i trasporti urbani sono assicurati dall'efficiente servizio di metropolitana e dalla RER (la metropolitana funziona anche in altre città), ma vi sono anche tram, autobus, télephériques nelle Alpi, costosi taxi (soprattutto lontano dai grandi centri) e navette fluviali.