Trasporti locali

Trattandosi di un paese vasto, scarsamente popolato e dotato di poche infrastrutture, la Mongolia dipende in larga misura dal trasporto aereo, ma solo alcuni dei 44 aeroporti del paese possiedono piste d'atterraggio asfaltate. I voli della MIAT, la principale linea aerea nazionale, atterrano nella maggior parte delle capitali provinciali, delle città e delle destinazioni turistiche più importanti (alcune località, però, non sono raggiungibili per via aerea). Gli orari cambiano continuamente, e per gli stranieri il prezzo del biglietto è superiore a quello pagato dai cittadini mongoli. Inoltre, non esistendo un sistema di prenotazione computerizzato, non è possibile acquistare il biglietto di ritorno nello stesso luogo in cui è stato acquistato quello di andata. L'autobus sta a poco a poco diventando uno dei mezzi di trasporto più utilizzati. Ma il servizio è ancora limitato, i mezzi sono piuttosto obsoleti, i viaggi scomodi e lenti e gli autisti sono a volte ubriachi. Su tutti i viaggi di lunga percorrenza, inoltre, il guasto dell'automezzo è pressoché immancabile. È possibile raggiungere le località più famose con i minibus, leggermente più costosi ma di certo più veloci e comodi. La rete ferroviaria della Mongolia (1750 km) che attraversa il paese da nord a sud, fa parte della linea transmongola che collega la Cina alla Russia. Conviene prendere un taxi solo per percorrere strade asfaltate: ben poca cosa visto che su un totale di 47.000 km di strade solo 1200 risultano esserlo. Le jeep sono un importante mezzo di trasporto sulle strade sterrate, e l'unico sistema possibile per raggiungere le località più remote. Si tratta però di mezzi piuttosto lenti e delicati. Le jeep vengono di solito noleggiate con tanto di autista e/o di una guida e, se si tratta di una jeep pubblica, il trasporto è collettivo. Se possedete una patente di guida internazionale potrete visitare il paese noleggiando una jeep senza autista, ma si tratta di una scelta che non ci sentiamo di consigliare. Fate attenzione: ormai la benzina non è più difficile da reperire, ma gli incidenti sono purtroppo molto diffusi. Evitate di guidare di notte: non solo è pericoloso, ma rischiereste di perdervi perché le strade non sono asfaltate, né tanto meno segnalate.