Viaggio in Toscana

7 apr        MONTEPULCIANO    MONTERIGGIONI    SAN GIMIGNANO

     MONTERIGGIONI    Dalla sommità di una dolce collina il castello domina con la sua imponenza. il territorio comunale di Monteriggioni conserva numerose testimonianze del passato, che testimoniano il fatto che sia stato abitato almeno a partire dall’VIII secolo a.c., come dimostrano l’insediamento rinvenuto presso Campassini e la vasta necropoli etrusca del Casone.

    MONTEPULCIANO   Nella terra del "Vino Nobile", immersi nelle colline della Val d'Orcia e della Val di Chiana. Nel punto di incontro di due valli, la Val D'Orcia e la Val di Chiana, sorge Montepulciano. Costruito lungo la stretta cima di una collina calcarea, questo bellissimo borgo medievale sembra la continuazione naturale del rilievo su cui è edificato. Giungendo in macchina dalla suggestiva ma più turistica città ideale di Pienza, a soli undici km di distanza, il paesaggio che si incontra poco prima di raggiungere il borgo rappresenta nel modo migliore l'idea di quella Toscana classica, costituita da verdi onde di colline e campi coltivati, così conosciuta nel mondo.

    SAN GIMIGNANO    Dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità, deve il riconoscimento alle torri che lo compongono. Un tempo erano 72 ma oggi solo tredici e conferiscono il carattere all'elegante cittadina in provincia di Siena. La sua fama mondiale, non viene solo dalla particolare architettura, ma soprattutto dalla ricchezza di opere d'arte e dalla Vernaccia di San Gimignano un pregiato vino bianco che qui è esclusivamente prodotto. Sembra che il vitigno sia stato introdotto per la prima volta nell'area del Comune di San Gimignano da un certo Vieri de' Bardi, dalla Liguria, intorno al ’200. Furono poi i suoi discendenti, Zanobi e Angiolo Bardi, gli artefici dello sviluppo della coltivazione del vitigno che diventerà molto apprezzato e famoso. Già nel 1276 fioriva il commercio della Vernaccia di San Gimignano tanto da risultare, negli "Ordinamenti della Gabella" del Comune di San Gimignano di quell'anno, l'imposizione di una tassa di "tre soldi " per ogni soma di Vernaccia fuori Comune.

Cliccando il link qui a fianco potrete leggere il mio depliant :     TOUR in TOSCANA        A richiesta ad un piccolo prezzo potrete avere il PDF via email ...