Week end in Istria

ITINERARIO di PASQUA        zona slovena

        2 GIORNI

        Pirano

Le più grandi curiosità di questa cittadina pittoresca, spiccatamente mediterranea, sono la cattedrale di sv. Jurij (S. Giorgio), costruita nel XII secolo, e la piazza Tartini, che porta il nome del noto compositore e violinista di origini italiane, Guiseppe Tartini. Una vista dal colle sopra la cittadina svela la sua particolare immagine con i tetti inclinati delle case, i caratteristici comignoli, una serie di terrazze, le piccole piazze e i giardini nascosti. Pirano è caratterizzata inoltre dalle mura in cima al colle, una serie di piccole chiese e ville, vi si possono visitare anche il Museo del mare e l'Acquario. I numerosi ristoranti in riva al mare propongono una vasta selezione di piatti di mare.

Portorose

Oggi Portorose vanta una serie di alberghi eleganti, ristoranti, centri termali, marina, casinò e un vivace susseguirsi di manifestazioni culturali e di svago. Nel vicino parco ambientale delle Saline di Sicciole (Sečoveljske soline), in un ambiente unico (le saline sono attive) viene presentato il tradizionale metodo della produzione del sale, affermatosi ormai nel XIV secolo. I metodi di produzione e la storia delle saline vengono presentati nel Museo delle saline, al centro della parte delle saline fuori uso. Le saline sono protette come un ambiente naturale unico, nel quale nidificano ben 253 specie diverse di uccelli. 

Capo d'Istria

Sull'isolotto di Capris, insediato già in età Romana, pian piano si sviluppò una città portuale che dopo il dominio bizzantino, dei margrafi istriani e dei patriarchi di Aquileia, dai veneziani ebbe l'odierna variante italiana del nome (Capo d'Istria) nonché l'aspetto storico. Sotto il loro governo la città visse un'epoca di intenso sviluppo economico e culturale. Capodistria, oggi centro è economico dell'Istria slovena, attraverso le epoche storiche cambiò molto e si sviluppò, ma riuscì nello stesso tempo a conservare il contatto con la propria storia. Nel XIX secolo iniziò a unirsi all'entroterra su terraferma, e con nuovi terrapieni e collegamenti stradali e ferroviari crebbe anche la sua importanza nella vita della zona. Il suo centro storico è uno dei più pittoreschi della Slovenia; sono sempre più vivaci anche gli eventi che hanno luogo in questa città con una ben sviluppata offerta turistica e una serie di manifestazioni all'aperto.